logo

EMA-ROMA
Associazione Donatori Volontari di Sangue

EMA-ROMA
Associazione Donatori Volontari di Sangue

EMA-ROMA
Associazione Donatori Volontari di Sangue


Donare il sangue a Roma - EMAROMA - Associazione Donatori Volontari di Sangue San Filippo Neri Roma


EMA-ROMA è un'Associazione di Donatori Volontari di Sangue che agisce in collaborazione con importanti Centri Ospedalieri di Roma: San Filippo Neri, Santo Spirito, Ifo, Struttura Trasfusionale Policlinico Tor Vergata e Campus Biomedico a Trigoria allo scopo di raccogliere sangue nei Centri esterni di donazione, per contrastare la carenza di scorte oramai endemiche.

Orari Segreteria EMA-ROMA: S.F.Neri di Roma Lu - Ve 09.00 - 12.30 - Ifo di Roma Lu - Me - Ve 09:00 - 13:00
Per conoscere gli orari dei Centri Trasfusionali, clicca qui

A proposito del Coronavirus

QUESTI DUE BOX CONTENGONO UNA SERIE DI CONSIGLI CHE IL CENTRO REGIONALE SANGUE SUGGERISCE DI OSSERVARE ACCURATAMENTE PER DIFENDERSI DAL CONTAGIO: FATELI VOSTRI!


La Regione Lazio ed il Direttore del Centro Regionale Sangue, prof.ssa Stefania Vaglio, invitano a NON DIMENTICARE... non dimenticare tutto quello che durante il periodo di lockdown abbiamo imparato... vissuto... sopportato.
Condividere il dubbio, esorcizzare le paure, lottare contro l'impazienza per riprendere la vita "normale".
Non dimenticare che molte persone vivono in lockdown anche al di là del Covid19 ... PAZIENTI che giornalmente dipendono dal nostro sentirci comunità ... dal nostro vivere a completamento dell'altro con piccoli atti di generosità. NON DIMENTICARE ... DONA SANGUE!
Clicca e segui l'intervento della Prof.ssa Vaglio

 
 
La tutela per il donatore di sangue è totale ... DONA ORA!
Clicca qui e scarica il documento relativo alla Tutela del Donatore di sangue

La newsletter

Iscriviti alle Newsletter di EMA-ROMA e sarai sempre informato sulle nostre attività: Clicca qui ed iscriviti alla newsletter di EMA-ROMA
 

La tessera associativa

Vi ricordiamo che la Tessera Associativa di EMA-ROMA da' diritto ad ogni donatore ad avere sconti ed agevolazioni per diverse manifestazioni, siano esse offerte dai molti Teatri coi quali abbiamo una convenzione che da altre aziende. Sarà possibile avere sconti per ingresso a Musei e molto altro.
Scoprite le offerte cliccando qui.
 
 

    In Evidenza


  •  UNA NUOVA ED IMPORTANTE COLLABORAZIONE (Clicca per Chiudere/Aprire)

  •  Una New Entry tra i teatri in convenzione! (Clicca per Chiudere/Aprire)

  •  Pubblicita' - OTTICA BELFIORE (Clicca per Chiudere/Aprire)

  •  Riconoscimento OBBLIGATORIO del donatore (Clicca per Chiudere/Aprire)


  •  


 

Attualità in Primo Piano

Questa Rubrica contiene recenti ed importanti servizi giornalistici dedicati all'universo della Salute, che EMA-ROMA sottopone alla vostra attenzione

    • 30-05-2023

    Resistenza agli antibiotici: perché la distanza dell’Italia dall’Europa è ancora marcata


    Pubblicato il: 29 Maggio 2023

    Agnese Cangini (Agenzia Italiana del Farmaco) - dal numero 208 del magazine

    Secondo l’ultimo report (“Surveillance of antimicrobial resistance in Europe”) pubblicato congiuntamente dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) e dall’ufficio europeo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’Italia presenta alte percentuali di resistenza anche ad antibiotici di ultima linea (come i carbapenemi).


    Leggi l'articolo →
    • 30-05-2023

    Covid-19, via libera di Ema all’uso di remdesivir per tutti i pazienti con malattia renale

    Pubblicato il: 29 Maggio 2023

    Redazione-AboutPharma

    Via libera dall’Agenzia europea dei medicinali all’uso di remdesivir nei pazienti con Covid con gravi compromissioni renali, inclusi quelli con dialisi. Il disco verde per il farmaco di Gilead è arrivato dal Comitato per i medicinali per uso umano: ora toccherà alla Commissione europea esaminare il parere del Chmp. Qualora la raccomandazione dovesse essere adottata, remdesivir sarebbe il primo trattamento antivirale autorizzato contro Sars-Cov2 utilizzabile in tutte le fasi della malattia renale.



    Leggi l'articolo →
    • 26-05-2023

    Tumore della prostata: tra le possibili cause c’è l’infiammazione cronica

    Pubblicato il: 25 Maggio 2023

    Redazione AboutPharma

    L’infiammazione cronica della prostata potrebbe rappresentare un potenziale fattore di rischio di sviluppo o di progressione del tumore.  L’ipotesi emerge dallo studio Pros-IT2, evoluzione dello studio longitudinale “PROState cancer monitoring in ITaly project from the National Research Council (Pros-IT Cnr)”, promosso dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-In) di Padova che per la prima volta ha permesso di definire con grande precisione il rapporto tra infiammazione e tumore prostatico. I risultati sono stati pubblicati su Cancers.



    Leggi l'articolo →
    • 24-05-2023

    L’importanza dell’integrazione alimentare nel processo di guarigione delle Ulcere Cutanee

    Pubblicato il: 18 Maggio 2023

    Nel processo di guarigione delle ulcere cutanee giocano un ruolo fondamentale la nutrizione e l’idratazione. Si tratta di fattori legati alla conservazione della vitalità della pelle e dei tessuti. Il perché è presto detto: i nutrienti apportano le sostanze che supportano i processi di riparazione e guarigione delle cellule tissutali. Infatti, tra le cellule del tessuto connettivo ci sono sostanze come proteine, amminoacidi che fanno da trasduttori di segnali per le cellule sia in condizioni sane che di stress infiammatori, tissutali o sistemici, come nel caso di presenza di ferite e hanno un ruolo attivo nella sintesi delle cellule tissutali attraverso i processi anabolici e catabolici che avvengono nel nostro organismo.




    Leggi l'articolo →
    • 24-05-2023

    Vaccini senza aghi e una lettera ai leader del G7 per prepararsi alla prossima pandemia

    Vaccini senza aghi e una lettera ai leader del G7 per prepararsi alla prossima pandemia

    Pubblicato il: 19 Maggio 2023

    Redazione Aboutpharma

    C’è anche Silvio Garattini, presidente dell’Istituto Mario Negri tra i 15 scienziati ed esperti di sanità pubblica di fama mondiale che hanno scritto una lettera ai leader mondiali in occasione del G7 di Hiroshima. L’avvertimento è uno: non siamo pronti per la prossima pandemia – che non dovrebbe tardare molto ad arrivare – e a pagarne il prezzo più alto saranno ancora una volta i paesi a basso e medio reddito. Secondo Airfinity infatti esiste una probabilità del 27,5% di una pandemia mortale come quella appena conclusa nei prossimi dieci anni, e uno studio pubblicato in “Proceedings of the National Academy of Sciences” suggerisce che la probabilità annuale che si verifichino epidemie estreme potrebbe triplicare nei prossimi decenni.


    Leggi l'articolo →
    • 18-05-2023

    Cure palliative pediatriche: in Italia l’assistenza è ancora a macchia di leopardo

    Pubblicato il: 17 Maggio 2023

    Fabio Di Todaro

    Nonostante l’Italia sia stata tra i primi Paesi in Europa a emanare una legge dedicata alle cure palliative, la loro effettiva erogazione sul territorio nazionale è ancora a macchia di leopardo. Soprattutto quando ci si riferisce a quelle pediatriche, rivolte a tutti coloro che non rispondono più alle terapie aventi come scopo la guarigione e in cui si punta al controllo del dolore e di altre problematiche (psicologiche, sociali, spirituali) connesse alla malattia. È questa la considerazione che emerge dai dati preliminari dello studio Pallimed, presentato al ministero della Salute e sostenuto dalla Fondazione Maruzza.


    Leggi l'articolo →
    • 17-05-2023

    Carenze farmaci: una proposta per tornare al “Made in Europe” e ridurre la dipendenza dai fornitori (come Cina e India)

    Pubblicato il: 16 Maggio 2023

    Gabriele Rosana

    I farmaci come i chip e le batterie. Che la politica sanitaria industriale sia al centro delle preoccupazioni dei Ventisette, accanto alla proposta di riforma farmaceutica avanzata a fine aprile dalla Commissione, lo dimostra anche un’iniziativa parallela, coordinata dal Belgio e che ha messo insieme altri 18 Paesi Ue, tra cui tutti i pesi massimi come Germania, Francia e Italia.



    Leggi l'articolo →
    • 15-05-2023

    Malattie infiammatorie croniche intestinali: in Italia i farmaci biologici sono ancora poco utilizzati

    Farmaci biologici MICI
    Pubblicato il: 12 Maggio 2023
    Fabio Di Todaro

    Così come accade anche in altri ambiti della medicina, anche per la cura delle malattie infiammatorie croniche intestinali (malattia di Crohn e rettocolite ulcerosa) i farmaci biologici in Italia sono molto meno utilizzati di quanto dovrebbero. I pazienti potenzialmente trattabili sarebbero oltre 67 mila. Ma la soglia di coloro che in realtà li assume non supererebbe le diecimila unità.


    Leggi l'articolo →
    • 09-05-2023

    Ail: Italia terza in Europa per numero di morti per inquinamento ambientale

    Pubblicato il: 5 Maggio 2023
    Redazione AboutPharma

    Con 59.641 decessi prematuri, l’Italia, dopo Francia e Germania, è il Paese con il più alto numero di decessi in Europa attribuibili all’inquinamento ambientale, in particolare a quello atmosferico e da esposizione a campi elettromagnetici. Ogni anno infatti nel Paese si registrano 400mila nuovi casi di tumore e 180mila morti premature a causa del cancro, con una concentrazione maggiore appunto, nei territori soggetti a inquinamento ambientale. A ricordare i dati dell’ultimo rapporto Eionet e Eea (2022), sono stati gli esperti riuniti a Roma in occasione del Convegno nazionale “Curare è prendersi cura”, organizzato dall’Associazione italiana contro leucemie,l infomi e mieloma (Ail), dedicato quest’anno al tema “Impatto Ambientale e Rischio Sanitario”.


    I decessi in età pediatrica-adolescenziale

    Gli esperti hanno anche fatto notare che il sesto rapporto “Sentieri” ha registrato 1.409 decessi in età pediatrica-adolescenziale e 999 tra i giovani adulti nei 46 siti analizzati. “Sentieri” è lo studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento promosso dall’Istituto superiore di sanità (Iss), che fotografa lo stato di salute, l’ospedalizzazione e la mortalità della popolazione presente sul territorio italiano relativamente a 46 siti contaminati di interesse nazionale e regionale, collocati in diverse parti del Paese, dal bacino padano alle zone dell’entroterra del centro e sud d’Italia.


    Aumentano le fonti inquinanti

    “Da parte di Ail non poteva venir meno l’attenzione all’ambiente proprio a causa delle sue ripercussioni sulla salute” ha detto Pino Toro, presidente nazionale dell’Associazione. “La crisi ambientale è il risultato anche di un importante aumento di fonti inquinanti sia nell’aria sia negli altri ambienti. La disponibilità di dati scientifici e studi relativi alle relazioni tra inquinamento ambientale e salute a livello nazionale e internazionale dovrebbero condurre a urgenti azioni e normative politiche in materia di regolamentazione della tutela ambientale, sicurezza alimentare, tutela sanitaria e all’immissione di sostanze tossiche sull’ambiente e nel cibo”.



    Leggi l'articolo →
    • 17-03-2023

    La migrazione sanitaria costa 3,3 miliardi di euro alle Regioni meridionali

    Pubblicato il: 16 Marzo 2023

    Una frenata, guardando gli ultimi dati rispetto a quelli precedenti, c’è stata. Ma lo spostamento dei pazienti residenti in una Regione che scelgono di curarsi in un’altra ­– muovendosi quasi sempre dal Mezzogiorno verso il Nord del Paese ­­– è un fenomeno tutto italiano. E nemmeno la pandemia da Covid-19 è riuscita ad arrestarlo.


    Leggi l'articolo →