EMA-ROMA - Presso l'Azienda Ospedaliera San Filippo Neri
Via Martinotti, 20 - 00135 Roma
Telefono segreteria EMA-ROMA: 06 / 3306 2906
![]() | EMA-ROMA è su Facebook! Clicca! |
Festa del donatore EMA ROMA
“IERI OGGI E DOMANI”
Roma 16 maggio 2015
Intervento di apertura di Maurizio Ardito, Presidente di EMA-ROMA
Buona sera a tutti,
sono Maurizio ARDITO, Presidente di EMAROMA. Prima di dare inizio alla 4^ Edizione della manifestazione “IERI, OGGI e DOMANI”, dedicata ai donatori di sangue di EMAROMA vorrei ringraziare le autorità politiche, religiose, scolastiche, del volontariato (gli amici dell’ADSPEM e dell’AVIS) e del mondo sangue intervenute che con la loro presenza hanno voluto dare lustro a questa manifestazione. Un ringraziamento particolare al Magnifico Rettore dell’Università Europea di Roma padre Luca GALLIZIA e a padre Jesus VILLAGRASA Magnifico Rettore dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum che, ancora una volta, ci hanno voluto ospitare nei locali di questa meravigliosa struttura. Per i graditi ospiti fornirò ora un breve cenno sull’Associazione.
L’EMAROMA nasce il 25 settembre del 2001, per la determinazione di undici soci fondatori, alcuni dei quali sono presenti in sala, che hanno costituito il primo Consiglio Direttivo. E’ una Associazione Apolitica, Apartitica regolarmente iscritta nel registro regionale delle Associazioni della Regione Lazio. E’ convenzionata con la ASL RM E per gli ospedali San Filippo Neri e Santo Spirito; con l’Istituto Regina Elena e l’Istituto San Gallicano. Gestisce in proprio l’Unità di Raccolta “EMA ROMA AURELIA” presso l’Aurelia Hospital.
L’oculata e parsimoniosa gestione dei Consigli Direttivi che nel corso degli anni si sono succeduti, ha consentito al sodalizio di poter acquisire, per mera necessità, una propria autoemoteca, oggi punta di diamante dell’Associazione, operativa già dal primo di gennaio u.s. data in cui, requisiti più restrittivi imposti dal recepimento di una normativa europea, poi derogati fino al 30 giugno p.v., non consentiranno più l’effettuazione di raccolte di sangue nei locali delle scuole, parrocchie, enti pubblici e privati che sono stati, per anni, i luoghi dove si è manifestata la massima espressione della solidarietà umana ed oggi, non più idonei sotto il profilo sanitario. Quindi, l’acquisizione di tale mezzo strumentale è stata una scelta obbligata, per cercare di limitare quella diminuzione di unità di sangue che, inevitabilmente si genererà dall’immancabile chiusura di una gran parte dei punti di raccolta sprovvisti dei necessari requisiti.
Agli albori l’Associazione, annoverava 240 donatori. In un crescendo esponenziale nel corso di quasi tre lustri, oggi conta oltre 10.000 iscritti dei quali 5500 sono donatori periodici. Grazie a loro, nell’anno 2014 abbiamo raccolto 7642 unità di sangue intero e 728 in aferesi purtroppo con un decremento complessivo di – 2,8% rispetto all’anno 2013. l’Associazione, tuttavia, in controtendenza, ha registrato, con le raccolte dirette, un incremento di 369 unità di sangue rispetto allo stesso anno.
Nonostante i nostri sforzi, i dati negativi che il Centro Regionale Sangue ci comunica confermano la permanenza dell’ EMERGENZA SANGUE alla quale non si riesce a far fronte con le nostre forze, senza che la Regione sia costantemente impegnata all’acquisto di sangue dalle regioni più virtuose e meglio organizzate, con notevole esborso di importanti risorse economiche, a carico della comunità. E noi donatori, in tale quadro, dobbiamo tentare di educarci ad una donazione intelligente che ci consenta di evitare l’alternarsi di periodi caratterizzati da eccedenze di sangue a periodi di estrema carenza (mesi estivi e i primi tre mesi dell’anno). Questo obiettivo può essere perseguito ed EMA ROMA, in tale ottica, ha concepito e realizzato una “Agenda elettronica delle prenotazioni”, grazie alla quale il donatore, da casa o dall’ufficio, programma e prenota on-line le sue donazioni. In tale modo, oltre a rendere al donatore più facile e confortevole la sua decisione, si potranno evitare le eccedenze spalmando le donazioni in esubero nelle giornate e nei mesi successivi che risulteranno carenti. Questa è la sfida nella quale dobbiamo cimentarci. Sono certo che accoglierete con favore questa innovazione che ci consentirà di ottimizzare al meglio il vostro splendido gesto di solidarietà umana facendo affluire il prezioso liquido ai centri trasfusionali con regolarità.
L’agenda è stata inserita nel nostro sito dal quale potrà essere effettuato l’accesso. Vi esorto ad utilizzarla.
Accennavo all’EMERGENZA SANGUE. Mancano all’appello migliaia di unità di sangue... oltre 40.000. E’ veramente mortificante pensare che ROMA, la capitale d’Italia e centro universale della cristianità, possa identificarsi come il fanalino di coda della nostra nazione per ciò che riguarda la donazione del sangue. Ciò ci deve far riflettere! Le Associazioni da sole non ce la fanno. Quindi faccio appello alle autorità presenti affinché ci aiutino ad aiutare chi ha bisogno. Sediamoci intorno ad un tavolo e studiamo insieme come affrontare questa drammatica e indecorosa situazione che interessa TUTTI…. NESSUNO ESCLUSO. Cari amministratori vi rivolgo un appello: studiamo insieme, un Piano di Comunicazione annuale, che EMA-ROMA, dal canto proprio ha concepito da tempo, che sia condiviso tra le parti, allo scopo di informare costantemente la popolazione del Lazio e renderla partecipe. Senza il loro contributo, è evidente, non abbiamo speranza di risolvere un problema così grave! Questo sicuramente non sarà la panacea al problema ma sicuramente potrà costituire il primo passo per ridare dignità a questa città per cercare di farla diventare anche la capitale della solidarietà umana.
Spero che questo mio appello possa essere da voi condiviso e costituire uno sprone ad unirci in comunità d’intenti al fine di debellare nel Lazio questa piaga sociale. Scusate la dissertazione ma era necessaria perché non succede tutti i giorni di poter incontrare qualche personaggio politico al quale rappresentare un problema così grave.
Riprendiamo ora il filo conduttore della serata.
Questa sera siamo qui a festeggiare VOI meravigliosi donatori che animati da un’encomiabile solidarietà umana e da uno spiccato spirito di servizio, periodicamente donate parte di voi stessi per cercare di sconfiggere l’EMERGENZA sangue, a vantaggio di coloro che, meno fortunati di noi, necessitano del prezioso liquido per sopravvivere e per continuare a sperare nella vita.
A VOI generose e altruiste persone questa sera vogliamo tributare un riconoscimento per la meritoria opera svolta nel corso degli anni, con la consapevolezza che esso sia meramente simbolico in quanto il vero riconoscimento, per un donatore, si concretizza con il riempimento dell’ennesima sacca di sangue, che quasi magicamente provoca una viva emozione che riempie il cuore ad ogni donazione.
Nel corso della serata saranno consegnati alcuni riconoscimenti a coloro che si sono distinti nella loro assiduità: un premio speciale ad una signora donatrice con 31 donazioni - 9 delle 12 medaglie d’oro attribuite - 196 Medaglie d’argento delle 373 aventi titolo; Inoltre verranno premiate la scuola, la parrocchia, la caserma e l’ente pubblico o privato che nel corso degli ultimi due anni sono risultati essere i più virtuosi. Per motivi di organizzazione, ma anche di spazio e di tempo, purtroppo non possiamo avere il piacere di chiamare sul palco anche i 955 Donatori premiati con medaglia di bronzo che tuttavia potranno ritirare il loro riconoscimento direttamente presso i banchetti posti nell’atrio fuori dall’ Auditorium. Coloro che non hanno potuto partecipare alla serata, invece, potranno ritirare il meritato riconoscimento presso le sedi della nostra Associazione poste presso l’Ospedale San Filippo Neri (06/3306.2906) e all’IRCCS IRE/ISG, IFO (06/5266.2831 Lun, Mer, Ven, 09/13,00).
Prima di dare inizio alla cerimonia di premiazione, desidero effettuare alcuni ringraziamenti speciali:
- a voi, cari amici che rappresentate tutti i donatori dell’Associazione, che vi offrite e vi cimentate nell’encomiabile gesto del dono, mi sia consentito di tributarvi il plauso e il più sentito ringraziamento di tutto il Consiglio Direttivo dell’EMA ROMA, che mi pregio di rappresentare, ma soprattutto a nome di tutti quegli anonimi nostri simili che hanno beneficiato della vostro generoso gesto. GRAZIE! GRAZIE DI VERO CUORE!
- A voi, colleghi volontari, preziosissimi compagni di viaggio con i quali diuturnamente, con generosità e spirito di servizio ci cimentiamo nella onerosa attività Associativa.
- Alla Dottoressa Ester RIZZI, Direttore Scolastico dell’Istituto per il Turismo COLOMBO e ai suoi meravigliosi studenti per la fattiva collaborazione fornita anche in questa come nelle precedenti occasioni.
- Ai nostri amici Medici, Infermieri e Tecnici dei Centri Trasfusionali, che con la loro professionalità e competenza ci supportano nelle raccolte di sangue esterne ed interne ai Centri Trasfusionali degli Ospedali San Filippo Neri, Santo Spirito, IRE/ISG (IFO) con i quali l’Associazione è convenzionata e del punto fisso di raccolta dell’Aurelia Hospital! Grazie! Grazie di cuore per quanto fate diuturnamente al servizio della collettività e per aver voluto partecipare a questa festa.
- Un particolare ringraziamento anche agli artisti che allieteranno questa serata: il “Duo degli stornellatori” ormai parte integrata delle nostre Serate, che accompagnandosi con una chitarra cantano e narrano in rima simpaticamente le gesta di EMA-ROMA e di alcuni suoi personaggi, quindi “Il coro Cantering” composto da ca 30 giovani elementi che, sapientemente diretto da un maestro coordinatore, si esibirà cantando coinvolgenti pezzi noti ed altri ancora.
- Da ultimo, ma non per ultimo, voglio estendere il mio ringraziamento al Comitato Organizzatore: Enza, suo marito Giorgio, Barbara e suo marito Ferdinando, questa sera nostro fotografo ufficiale, Quirino, Ezio, Vincenzo, Mario e Marco che con costante impegno e particolare dedizione, hanno organizzato questa manifestazione. Un grazie anche al nostro ricostituito Gruppo Giovani. Insomma, a tutti coloro che, anche se indirettamente, hanno contribuito allo svolgimento della Serata”.
In procinto di terminare la fase di presentazione, per introdurre quella degli invitati speciali, quindi quella della manifestazione centrale, il Presidente presenta l’amico DANILO ZULIANI, che proseguirà la serata, specialmente nella fase delle premiazioni. E’ il momento ora di invitare sul palco alcuni personaggi:
- Padre Luca GALLIZIA e Padre Jesus VILLAGRASA, che, come già spiegato, svolgono l’importante ruolo di Magnifico Rettore, rispettivamente dell’Università Europea di Roma e dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.
- La D.ssa Silvia Castorina, Direttore del Centro Regionale Sangue (CRS). Oltre ad un breve intervento, ha consegnato le medaglie d’Oro ai 9 donatori presenti in sala.
- Quindi la D.ssa Annalaura BRUNI, dirigente medico del Reparto di Genetica Medica dell’Ospedale S. Camillo di Roma, che si occupa delle raccolte di Midollo Osseo, attività che per certi versi rassomiglia a quella della raccolta di Sangue. La D.ssa Bruni, con la quale nel 2014 EMA-ROMA ha stabilito un rapporto di collaborazione, ha commentato con ricchezza di dati la “Situazione e le prospettive alla donazione di Midollo Osseo in Italia”.
Ed ecco il sospirato momento dedicato alle numerose premiazioni, che si svolgono sul palco accompagnate da calorosi applausi da parte del pubblico. I donatori che hanno conseguito la medaglie d’oro e d’argento salgono sul palco, ricevendo i riconoscimenti ottenuti direttamente dalle mani dei personaggi invitati.
L’esibizione del “Duo degli stornellatori” e il “Coro Cantering” dovrebbero chiudere la Serata alla quale è previsto un Buffet, se non fosse che, sorprendendo tutti, Maurizio Ardito chiama sul palco Giuseppe AVELLINO, anziano socio fondatore e da sempre Responsabile Pubbliche Relazioni, quindi Vincenzo MAGALOTTI, primo Presidente di EMA-ROMA e attualmente Segretario Organizzativo, anch’esso socio fondatore, per la loro efficienza e attaccamento al Marchio, consegnando loro una bella targa con dedica.
|
|
|
|
|
premia un oro |