EMA-ROMA - Presso l'Azienda Ospedaliera San Filippo Neri
Via Martinotti, 20 - 00135 Roma
Telefono segreteria EMA-ROMA: 06 / 3306 2906
![]() | EMA-ROMA è su Facebook! Clicca! |
![]() L'accoglienza |
![]() Giuseppe Avellino Conduttore della Serata |
![]() L'auditorium |
||||||||||||||||||
Vi segnaliamo alcuni passaggi dell'intervento del nostro Presidente, MAURIZIO ARDITO:
Il Programma:
LA TAVOLA ROTONDA Premessa
Chiunque abbia senso di solidarietà e sensibilità verso i problemi altrui, nonché l'età stabilita per legge e un buon stato di salute per donare il proprio sangue, secondo modalità indicate, vedendo e sentendo gli spot pubblicitari proverà sicuramente, dapprima meraviglia, conoscendo solo ora l'esistenza di questo problema annoso, quindi un senso di scrupolo che, in molti casi, si tramuterà in partecipazione... Così difficile da comprendere? Nel Lazio da anni sembra di si. Si conoscono altre formule efficaci per affollare i Centri Trasfusionali di donatori, sempre meno frequentati? E non parliamo ancora di quanto deciso a livello europeo, quindi anche in Italia, per adeguare i Trasfusionali alle prossime norme, alcune veramente severe, tanto da metter in discussione l'attività di alcuni centri, previste per renderli all'altezza del meraviglioso gesto che compiono i donatori di sangue. Norme note agli addetti ai lavori già da due anni, che saranno operative a partire da Gennaio 2014. Anche per questo motivo segnaliamo alcuni aspetti critici nel "circuito della donazione di sangue", che vanno modificati. Per chiarezza li menzioniamo:
Spazi e strutture: Spesso sono inadeguati, per esempio rendendo difficile il mantenimento della privacy in occasione della compilazione del Questionario;
Partendo dalla Premessa effettuata dal conduttore, che rappresenta l'opinione di EMA-ROMA, ma anche quella del CIVIS, organismo che raggruppa 4 organizzazioni di volontariato, tra le quali FIDAS Lazio, il cui Presidente è il Sig Vincenzo Magalotti, gli intervistati hanno esternato il loro punto di vista personale, conseguente alla loro posizione di responsabilità nel settore di competenza. ConclusioneTutti, indistintamente, seppure con sfumature diverse, hanno condiviso il nostro punto di vista, arricchendolo di opinioni personali e fatti, tanto da confermare il nostro radicato convincimento che alla soluzione di questa spinosa vicenda manca, finalmente, solo il contatto con le istituzioni, leggasi Regione e Comune, che, tuttavia, stanno vivendo un momento delicato della loro esistenza. La prima, infatti, è in fase di ricostituzione, dopo le dimissione del Governatore, mentre la seconda è quasi al termine del mandato (2013). Una menzione speciale va indirizzata a Padre Paolo Scarafoni, Docente e Magnifico Rettore dell'Università Europea, per il contributo morale e pratico portato alla Tavola Rotonda, ma anche per tre azioni pregevoli condotte dall'Università e descritte dal Rettore su sollecitazione del conduttore. La prima riguarda la formazione di un Gruppo di donatori formato da studenti, docenti e collaboratori delle due Università, L'Università Europea di Roma e l'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, il cui Magnifico Rettore, Padre Pedro Barrajon non era presente alla Serata per un improvviso impegno. In soli due anni di attività e poche sedute di donazioni organizzate da EMA-ROMA ed effettuate da medici ed infermieri dell'IRCSS IRE/ISG (IFO), diretto dalla D.ssa Maria Laura Foddai, il Gruppo ha prodotto quasi 300 di sacche di sangue! La seconda per il Progetto lanciato dall'Università "Attività di Responsabilità Sociale dell'Università". Si tratta di una vera scuola di vita professionale per quegli studenti che frequentando in diretta alcune fasi dell'attività produttiva di alcune Onlus che hanno aderito al progetto, maturano conoscenze pratiche non previste nei piani di studio di nessuna Università e guadagnano punti preziosi ed indispensabili al conseguimento del loro corso accademico. EMA-ROMA, in quanto ONLUS, ha aderito al Progetto e dopo aver seguito le fasi preparatorie previste, è stata scelta da ben 5 studenti che hanno già iniziato a frequentarci con reciproca soddisfazione. A nostro giudizio sarebbe auspicabile che altre Università seguissero l'esempio. La terza infine, che ci riguarda da assai vicino, è l'iniziativa accettata con piacere dal Rettore su nostra richiesta, cioè quella di sponsorizzare la raccolta di fondi per l'acquisto di una Autoemoteca da donare ad EMA-ROMA, per lo svolgimento della propria attività esterna. Questo mezzo, già indispensabile da tempo, renderà meno difficili le operazioni esterne di "raccolte di sangue" in quei siti messi a disposizione dai Gruppi, che le nuove norme europee da gennaio 2014, come abbiamo già avuto modo di citare, non riterranno sicuramente idonei. La quantità e la qualità delle Autoemoteche della Regione con le quali lavoriamo da tempo, è resa ancora più critica dal fatto che, a loro volta, in molti casi non sono alle norme europee! PREMIAZIONE DONATORIQuesta fase del programma rappresenta il punto centrale di ogni Serata, consentendo ad EMA-ROMA di premiare degnamente quei donatori che si sono distinti per assiduità, raggiungendo il numero di donazioni che, per statuto, danno diritto ad un riconoscimento costituito da un attestato e da una medaglia d'oro o d'argento o di bronzo, a seconda del risultato. Come riportato nell'allocuzione del nostro Presidente, le medaglie d'oro e di argento dei donatori presenti in sala sono state consegnate sul palco, mentre le medaglie di bronzo e i relativi attestati, essendo assai numerose (svariate centinaia) sono state consegnate nell'atrio dell'Auditorium, a cura del nostro servizio accoglienza composto da volontari. La consegna delle medaglie dei vincitori assenti, possono avvenire presso una delle due segreterie di EMA-ROMA, quella del San Filippo Neri o quella dell'IFO a seconda del Trasfusionale presso il quale è avvenuta la donazione. Riportiamo più sotto le loro coordinate. Segreteria S.Filippo Neri-Padiglione C ,1° piano, Centro Trasfusionale 06/3306.2583Segreteria IFO- Piano -1 Centro Trasfusionale 06/5266.2831 - Lun/Merc/Venerdì-09,15-12,45 Il primo donatore a ricevere un "riconoscimento speciale" è stato il Sig. Leoni Francesco (vedi foto), nostra vecchia conoscenza, un vero caso di "fuori-quota", avendo raggiunto la ragguardevole cifra di 68 donazioni, che trasformate in tempo impiegato significa 17 anni di assidue prestazioni. Un suggestivo record di assiduità e perseveranza! Sono queste le notizie che si vorrebbero sentire e vedere nei media, piuttosto che gli elenchi deprimenti di omicidi e squallida politica, accompagnata spesso da cronaca nera. Quindi i due ori presenti in sala, la Sig.ra Di Mario Maria Lucia, che ha donato 24 volte presso il Trasfusionale del San Filippo Neri ed il Sig. Manni Mauro con ben 65 donazioni effettuate presso il Trasfusionale del S.Spirito. Elenchiamo in calce l'elenco dei titolari delle medaglie d'argento presenti in sala, mentre chiediamo scusa ai vincitori del bronzo se non trascriviamo il loro elenco ma, visto che sono ben 967, stravolgerebbero lo spazio dedicato a questo servizio. A loro, tuttavia, va un sincero grazie, tanta simpatia e un augurio di diventare presto argento, la strada da percorre per trasformarsi in oro e… oltre! IL GRUPPO GIOVANI DI EMA-ROMA
Il problema denunciato dal responsabile del Gruppo Giovani è invece acuto nella ricerca di giovaniI….anziani disposti a entrare in gioco tra noi volontari. Anche qui ci sono molte azioni da fare molte delle quali appassionanti e auto referenzianti. Pensate alla promozione delle donazioni, oppure alla partecipazione attiva nel preparare e partecipare ad una "raccolta di sangue " esterna in una Parrocchia, oppure ancora in un centro militare dell'Esercito, dell'Aeronautica o dei Carabinieri, o presso le Guardie Svizzere. Oppure presso un Ente importante come L'ENEL, o l'INPS o addirittura l'Istituto Superiore della Sanità, e ancora presso il Gruppo AVC di Cesano dove si raccolgono fino a 100 sacche e infine, per sentirsi giovani, presso un istituto scolastico superiore o presso una delle due Università, come questa. Fare del bene facendosi del bene. Questa la sintesi del nostro operato di volontari. Chiamaci e parliamone! Segreteria EMA-ROMA c/o il San Filippo Neri La serata è terminata con un arrivederci e con uno splendido buffet. Servizio lungo? Si, ma necessario, visti gli argomenti trattati!Giuseppe Avellino - Responsabile Pubbliche Relazioni di EMA-ROMA Le foto pubblicate sono state scattate da Alberto Molinas, in arte Don Chisciotte, donatore di sangue e… di foto. Grazie Alberto per i due doni.
|
![]() I volontari delle Serata salutano i presenti |
![]() Tutto il personale della Serata saluta gli spettatori |