EMA-ROMA - Presso l'Azienda Ospedaliera San Filippo Neri
Via Martinotti, 20 - 00135 Roma
Telefono segreteria EMA-ROMA: 06 / 3306 2906

pictureEMA-ROMA è su Facebook!
Clicca!

Le news

.:: Notizie in primo piano
01/11/2017 Test di farmaci per bambini, aumentati negli ultimi dieci anni
... Leggi
01/11/2017 Antibiotici, ecco gli indicatori per misurare i progressi della lotta ai superbatteri resistenti
... Leggi
05/11/2017 Legge di Bilancio, i dubbi delle Regioni: servono più risorse per la sanità
... Leggi
07/11/2017 Crimine farmaceutico, Fda: “I big del web ci fanno guerra sui dati”
... Leggi
09/11/2017 Corruzione in sanità: al via controlli della task force di Anac, ministero e Agenas
... Leggi
17/11/2017 Decreto fiscale, via libera alla detraibilità per gli alimenti speciali
... Leggi
21/11/2017 Ema va ad Amsterdam, delusione per Milano
... Leggi
29/11/2017 Aumentano i sieropositivi di Hiv nel Vecchio continente
... Leggi
NotiziaTumori: la terapia sottocutanea riduce tempi, costi e disagi per il paziente
Data23/11/2017
Descrizione

Tumori: la terapia sottocutanea riduce tempi, costi e disagi per il paziente

Ad affermarlo uno studio della scuola Altems sull’utilizzo delle formulazioni sottocutanee di rituximab e trastuzumab per il trattamento del linfoma non-Hodgkin e del carcinoma mammario. Costi sociali evitati per oltre 60 milioni di euro


La somministrazione richiede meno tempo (cinque minuti contro 90). La permanenza in ospedale è più breve, con benefici per l’organizzazione. La qualità di vita dei pazienti migliora e si riducono i costi per il sistema. Si possono riassumere così i vantaggi di alcune terapie contro i tumori somministrate per via sottocutanea anziché endovenosa.  Ed è quanto emerge da uno studio condotto dall’Alta scuola di economia e management dei sistemi sanitari (Altems) dell’Università Cattolica di Roma, realizzato con il sostegno di Roche e presentato oggi a Roma.

Lo studio

Altems ha realizzato un’analisi comparativa della somministrazione endovenosa e sottocutanea di due anticorpi monoclonali, rituximab e trastuzumab, rispettivamente nel trattamento del linfoma non-Hodgkin e del tumore al seno. Lo studio si basa sui dati di oltre 3mila questionari compilati dai pazienti e da oltre 60 centri ospedalieri italiani. Secondo i risultati, il ricorso a formulazioni sottocutanee di rituximab e trastuzumab riduce la durata della somministrazione a soli cinque minuti, taglia i tempi di attesa in ospedale del 34% e, più in generale, dimezza la durata della permanenza nel day-hospital. Un tempo risparmiato e “riconsegnato” alla vita quotidiana del paziente e dei suoi familiari.

Costi evitati

Dal punto di vista organizzativo ed economico, l’adozione di terapie “brevi” comporta – secondo lo studio Altems – più efficienza organizzativa e operativa nei day-hospital, con dimezzamento del tempo impiegato da infermieri e farmacisti, e risparmi che si traducono in oltre 60 milioni di euro di costi sociali evitati (31,5 milioni in oncoematologia e 31 milioni per il tumore del seno). “Il cambiamento delle vie di somministrazione dei due anticorpi monoclonali non modifica i livelli di efficacia e sicurezza già molto elevati in questi farmaci – commenta Americo Cicchetti, direttore di Altems – ma il passaggio dalla somministrazione endovena a quella sottocute rappresenta una vera e propria rivoluzione sotto il profilo organizzativo e riduce i costi dell’assistenza”.

Risorse ottimizzate

A sottolineare l’impatto positivo delle formulazioni sottocutanee sulla gestione dell’assistenza è anche Vito Antonio Delvino, direttore dell’Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari: “Quello che cambia in modo clamoroso è il tempo che impiegano gli operatori sanitari a preparare il farmaco prima e ad assistere il paziente poi. Una somministrazione sottocutanea che dura 5 minuti si traduce in 5 ore in meno di lavoro per infermieri, medici e farmacisti per ciascuno paziente, tempo che può essere dedicato all’ottimizzazione delle risorse”.

Cure e vita quotidiana

Risparmi, efficienza, ma anche benefici per la vita quotidiana del paziente e del suo caregiver: “Poter offrire alle pazienti una soluzione di cura che permette loro di conciliare il momento della cura con l’attività lavorativa e la routine quotidiana sia un valore clinico e sociale cui possiamo e dobbiamo tendere tutti”, commenta Alessandra Cassano, dirigente medico dell’Uoc di Oncologia Medica del Policlinico Gemelli di Roma, riferendosi alle pazienti con carcinoma mammario.