
Giubileo degli Ammalati e del Mondo della Sanità: Roma epicentro di solidarietà e speranza nel 2025
Introduzione:
Roma si prepara ad accogliere un evento di straordinaria portata umana e spirituale: il Giubileo degli Ammalati e del Mondo della Sanità, in programma per il 5 e 6 aprile 2025. Un appuntamento che vedrà convergere nella Città Eterna circa 20.000 pellegrini provenienti da oltre 90 paesi, tra pazienti, medici, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, operatori e tecnici sanitari. Un momento di riflessione, preghiera e solidarietà, che porrà al centro l'importanza della cura e del sostegno a chi soffre.
Un evento di portata globale:
La partecipazione internazionale è uno dei tratti distintivi di questo Giubileo. Oltre alle migliaia di fedeli italiani, sono attese delegazioni da Stati Uniti, Spagna, Colombia, Argentina, Brasile, Francia, Messico, Germania, Croazia, Filippine, Perù, Congo, Australia, Cile, Etiopia, Canada e Camerun. Un incontro di culture e sensibilità diverse, unite dal comune desiderio di condividere un messaggio di speranza e vicinanza.
Le associazioni protagoniste:
Il Giubileo vedrà la partecipazione attiva di numerose associazioni italiane e internazionali, tra cui il Gruppo donatori di sangue Fratres delle Misericordie d’Italia, l’ANED - Associazione nazionale emodializzati, l’Associazione Medici Cattolici Italiani, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, la Fondazione Banco Farmaceutico, l’AVIS e la FIDAS - Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue, e le Federazioni Nazionali degli Ordini professionali sanitari. Realtà che ogni giorno si impegnano per garantire assistenza e supporto a chi ne ha bisogno.
Il programma dettagliato:
- Sabato 5 aprile:
- La giornata si aprirà con il pellegrinaggio alla Porta Santa di San Pietro, un momento di profonda spiritualità per tutti i partecipanti.
- Nel pomeriggio, le piazze del centro di Roma si animeranno con i "Dialoghi con la città", eventi culturali, spirituali e artistici organizzati da associazioni, enti e movimenti.
- Piazza di Spagna ospiterà l'incontro "Il valore del dono e della solidarietà", con interventi di figure istituzionali e religiose.
- La Pontificia Università della Santa Croce sarà sede del convegno "Hospice = Hope", dedicato alle cure palliative.
- Piazza Risorgimento vedrà l'associazione American Heart Association impegnata nell'insegnamento delle manovre di rianimazione cardiopolmonare in diverse lingue.
- Piazza San Giovanni sarà teatro di una raccolta ematica straordinaria, promossa dall'associazione Fratres in collaborazione con l'Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute della CEI.
- Piazza della Chiesa Nuova e piazza San Salvatore in Lauro ospiteranno attività di educazione sanitaria a cura di diverse Federazioni sanitarie.
- Piazza dell'Oro sarà dedicata alla sensibilizzazione sul tema delle dipendenze.
- La chiesa di Santa Monica ospiterà una conferenza sulla beata Benedetta Bianchi Porro.
- Saranno organizzati momenti di preghiera per i malati, con adorazioni eucaristiche e catechesi.
- La Fondazione Banco Farmaceutico proporrà un incontro sul tema della speranza nella cura.
- L’Università Lateranense ospiterà un convegno sul ruolo delle associazioni di pazienti.
- Domenica 6 aprile:
- Il Giubileo si concluderà con la Santa Messa in piazza San Pietro, presieduta da Mons. Fisichella, che leggerà l'omelia scritta da Papa Francesco.
Un messaggio di speranza:
Il Giubileo degli Ammalati e del Mondo della Sanità sarà un'occasione per riflettere sul valore della vita, sulla dignità di ogni persona e sull'importanza della solidarietà. Un messaggio di speranza, che Papa Francesco affiderà ai partecipanti con la sua omelia, e che risuonerà in tutto il mondo.
Hashtag:
#GiubileoAmmalati #Roma2025 #Solidarietà #Speranza #Sanità #PapaFrancesco.